Kit Raffreddamento a Liquido – Ecco i Migliori Dissipatori Custom
Oggi potrai concludere la ricerca del miglior kit di raffreddamento a liquido per PC.
Infatti, se hai già dato un’occhiata ai migliori dissipatori ad aria e i migliori dissipatori a liquido, e non sei soddisfatto, devi assolutamente leggere questo.
Si dice che un kit custom sia molto costoso: è vero, ma in parte. Anche con poco meno di 200 euro ti porti a casa un kit di tutto rispetto.
Altro luogo comune: si dice che un kit di raffreddamento a liquido custom sia molto difficile da montare.
Con la giusta attenzione invece è molto facile, soprattutto con una guida come questa :).
Sei pronto? Iniziamo
Perchè un kit raffreddamento a liquido?
Un Dissipatore a liquido custom per PC è il miglior modo per raffreddare un PC.
Non c’è storia, non esiste niente di meglio, ma non è l’unico motivo per crearne uno.
Infatti è in assoluto il meglio per rendere unico il tuo PC gaming.
Basta scrivere su google immagini “best Pc gaming” e troverai solo Pc con kit di raffreddamento a liquido custom!
Migliori kit di raffreddamento a liquido
Ti anticipo che puoi seguire due strade:
- Comprare un kit di raffreddamento a liquido già pronto
- Comprare ogni singolo componente
Ti anticipo che il 90% delle persone che conosco sceglie la prima strada, quindi inizio subito col mostrarti i migliori kit di raffreddamento a liquido, pronti per essere montati:
- Kit di raffreddamento ad acqua personalizzato con grande radiatore da 240 mm per un'efficiente dispersione del calore
- Modulo CPU a doppia alimentazione per eccellenti prestazioni di raffreddamento
- Serbatoio e pompe 2.7000 giri/min inclusi
Come puoi vedere dalle immagini, c’è davvero tutto, ed è una vera figata già così!
Quanto costa un kit di raffreddamento a liquido?
Ti ho già mostrato sopra i migliori kit per avere già tutto a portata di mano.
Vediamo invece quanto costa costruire un sistema veramente “custom”
Questi sono i componenti di cui hai bisogno:
- Radiatore
- Ventole
- Pompa
- Serbatoio
- Tubi
- Waterblock
- Liquido
Il prezzo per comprare degli ottimi componenti varia da 300 a 1000+ euro.
Ma ne vale assolutamente la pena.
Pompa e serbatoio: come sceglierlo?
Solitamente questi due componenti si trovano insieme, per questo unirò i paragrafi.
Infatti, modelli come il Thermaltake pacific monta la pompa direttamente nel serbatoio.
L’importante per sceglierla è che i materiali siano di buona qualità, e soprattutto le dimensioni del case.
Ricorda che servono case molto grandi per costruire questi impianti custom.
- Utilizzato nel sistema informatico di raffreddamento ad acqua; indicatore LED per indicare lo stato di accensione
- Circuito di controllo, la pompa è più stabile; funzione di test di velocità di sostegno
- Piccolo connettore 3P corrente può essere inserito direttamente nel ventilatore posizione originale testata
- CPU Scambiatore di Calore, Refrigerante Pompa CO2 Serbatoio di Acqua
- Portata: max 500L / H; Testa: max 3 metri
- Connettore di alimentazione: connettore a 3 pin
- Tanica in plexyglass^Lunghezza: 25 cm
- larghezza: 6cm
- peso: 370 gr e capacità: 440ml^Con 2 estensori G1/4
- Illuminazione RGB uniche con 256 colori
- Display digitale per la pompa velocità: 1500 ~ 4000 (± 10%) giri/min
- 3 in 1 telecomando a infrarossi con supporto magnetico
Leggi attentamente le descrizioni dei prodotti, non tutti questi serbatoi hanno la pompa integrata.
Waterblock: a cosa serve e come sceglierlo?
Il waterblock serve per trasferire il calore dal processore al Custom loop.
Esistono diversi tipi di waterblock per il tuo PC, ma non è molto importante nella scelta, la differenza è estetica.
Attento però nella scelta: potrai usare il dissipatore custom per raffreddare anche la GPU, qua le cose si fanno più complicate.
Assicurati sempre sul sito del produttore se lo specifico modello di GPU sia compatibile!
- Prodotto: universial CPU Water Block di raffreddamento
- Tipo: raffreddamento ad acqua
- Prestazioni termiche senza pari: più di 2.2° meglio rispetto alla maggior parte di processori LGA-2011 e LGA-1150^Applicabile in setup con pompe d'acqua più...
- CompatibilitÀ: Intel LGA 2011 – 3/2011/1366/1156/1155/1151/1150/775 ed AMD FM2/FM1/AM3 +/AM3/AM2 +/AM2
Tubi per kit di raffreddamento a liquido
I tubi utilizzati possono essere flessibili o rigidi. Consiglio i primi in quanto sarà molto più facile montare il PC.
Puoi anche comprare tubi rigidi, ma avrai bisogno di adattatori e raccordi per unire i vari pezzi.
- Tipo di prodotto: Tubo per sistema di raffreddamento
- Lunghezza: 40 cm
- Colore: trasparente
- Diametro esteriore/interiore: 13/10mm
- Temperatura massima/minima: 60/-32°C
- Materiale: PVC resistente alle macchie
Liquidi per Kit di raffreddamento
Anche qui hai diverse scelte, basta che siano liquidi non corrosivi per il tuo sistema.
La scelta più comune è l’acqua distillata.
- Premiscelato senza bisogno di ulteriori additivi, pronto per l'uso.
- Protezione contro la corrosione per rame, ottone, acciaio, nichel e alluminio. Testato secondo gli standard ASTM D3306 e BS6580.
- Impedisce la formazione di alghe e crescite all'interno del tuo sistema di raffreddamento liquido.
Radiatore e ventole: quanto deve essere grande?
Come ti ho già spiegato parlando di Dissipatori a liquido AIO, esistono radiatori di diverse dimensioni:
- 120mm
- 240mm
- 360mm
- 480mm
Immagina che ad ogni step si aggiunga sempre lo spazio per una ventola.
La scelta dipende molto da quanti componenti andrai a raffreddare.
Come ti dicevo puoi utilizzare il dissipatore a liquido custom anche per dissipare una o più GPU.
In questo caso opta per un radiatore da 360 o addirittura 480mm (controlla sempre se entra nel tuo case!)
Nella maggioranza dei casi, soprattutto se devi dissipare solo la tua CPU, i 240mm sono il miglior compromesso.
- XSPC EX120. Larghezza: 121 mm.
- Profondità: 35,5 mm.
- Altezza: 155 mm. Colore: nero.
Cliccando sul prodotto qui sopra, potrai scegliere le misure adatte a te
Ventole PC: come scegliere le migliori
Basta andare su Amazon e ne troverai veramente tantissime.
Ti consiglio di rimanere in casa Artic, Corsair, be quiet o thermaltake
- DESIGN INNOVATIVO: Il design innovativo delle pale migliora il flusso d'aria e le possibilità di una ventilazione più efficiente. La ventola è stata progettata per...
- INSTALLAZIONE IN DOPPIA MODALITÀ: È possibile espellere aria calda fuori dalla custodia o aspirare aria fresca all'interno della custodia. Ventola con alloggiamento...
- LUNGA DURATA: Il cuscinetto a manicotto idrodinamico è dotato di una capsula dell'olio per prevenire la perdita del lubrificante. Silenzioso come un cuscinetto liscio,...
- Ventola da 120 mm ottimizzata per massimizzare il flusso d'aria per il raffreddamento di grandi volumi
- Pale trasparenti traslucide con effetto ghiaccio per massimizzare l'effetto di illuminazione
- Nove pale ultrasottili e cuscinetto a bronzine per la massima silenziosità operativa
- ventola per case ad alta potenza, Led RGB
- LED RGB - 256 colori
- 120 x 120 x 25
Conclusioni
Facciamo due conti, un kit di raffreddamento a liquido ti costerà circa 180 euro se già pronto, fino agli oltre 1000 per configurazioni top di gamma.
Un kit medio invece viene sui 400 euro.
Avrai infatti un kit al top, esteticamente bellissimo, e ne vale assolutamente la pena.
Se sei arrivato fin qui avrai sicuramente risolto i tuoi dubbi, non ti resta che procedere all’acquisto!
Potresti pensare che non valga la pena, allora ti rimando alla mia guida sui migliori dissipatori a liquido :).
Se hai domande, commenta qui sotto e ti risponderò il prima possible 🙂